Dove le Storie Prendono Forma

Da diversi anni aiutiamo scrittori e creativi a sviluppare trame coinvolgenti e personaggi memorabili. Il nostro approccio nasce dall'esperienza diretta con centinaia di progetti narrativi.

La Nostra Visione Narrativa

Abbiamo iniziato questo progetto nel 2019 quando ci siamo resi conto che molti aspiranti scrittori avevano ottime idee ma faticavano a strutturarle in modo efficace. Le storie si perdevano a metà strada, i personaggi sembravano piatti.

Così abbiamo creato un metodo che combina teoria narrativa classica con tecniche moderne di storytelling. Non si tratta di formule magiche — lavoriamo sulla costruzione di archi narrativi solidi e sullo sviluppo organico dei personaggi.

Ogni storia è diversa. Quello che funziona per un thriller non vale per una storia d'amore. Per questo il nostro approccio si adatta al tipo di narrazione che vuoi creare.

Sessione di sviluppo narrativo con materiali di scrittura creativa

I Pilastri del Nostro Metodo

Struttura Narrativa

Una buona trama ha una spina dorsale solida. Lavoriamo sui punti di svolta, sui conflitti interni ed esterni, sul ritmo della narrazione. Senza schemi rigidi, ma con attenzione alla coerenza.

Profondità dei Personaggi

I personaggi piatti annoiano. Esploriamo motivazioni, contraddizioni, crescita psicologica. Un protagonista interessante ha difetti reali e obiettivi che vanno oltre la trama superficiale.

Coerenza del Mondo

Ogni storia crea un proprio universo con regole specifiche. Che sia fantasy o realismo, il mondo narrativo deve reggere internamente. I lettori notano le incongruenze.

Chi Guida i Programmi

Il nostro team è formato da persone che hanno passato anni a lavorare con storie — scrivendo, editando, insegnando. Conosciamo le difficoltà perché le abbiamo vissute direttamente.

Ritratto professionale di Ludovico Santangelo

Ludovico Santangelo

Responsabile Sviluppo Narrativo

Ha lavorato come editor per case editrici indipendenti prima di dedicarsi all'insegnamento. La sua specialità è smontare trame complesse e ricostruirle con maggiore impatto emotivo. Negli ultimi otto anni ha seguito oltre 200 progetti narrativi dalla prima bozza alla versione finale.

Ritratto professionale di Raffaele Fiore

Raffaele Fiore

Coordinatore Programmi Creativi

Viene dal mondo della sceneggiatura televisiva dove ha imparato a costruire archi narrativi che mantengono alta l'attenzione. Ora applica quelle tecniche alla narrativa lunga, aiutando gli scrittori a dosare tensione e ritmo. Ha una particolare esperienza con personaggi secondari che spesso risultano più memorabili dei protagonisti.

Come Lavoriamo Concretamente

I nostri programmi partono da sessioni di analisi dove smontiamo storie esistenti per capire cosa funziona e perché. Poi passiamo alla costruzione pratica: ogni partecipante sviluppa la propria trama attraverso esercizi progressivi.

Non ci limitiamo a dare feedback generici tipo "interessante" o "da migliorare". Analizziamo specifiche scene, dialoghi, transizioni. Se un personaggio non convince, capiamo insieme il perché — spesso è una questione di motivazioni poco chiare o di contraddizioni non intenzionali.

Le sessioni sono strutturate ma flessibili. Se qualcuno ha bisogno di lavorare più sui dialoghi che sulla struttura generale, adattiamo il percorso. Alcuni scrittori hanno bisogno di pianificare ogni dettaglio, altri preferiscono scoprire la storia mentre la scrivono — entrambi gli approcci possono funzionare.

I nostri prossimi cicli di workshop inizieranno tra luglio e settembre 2026, con incontri distribuiti su diversi mesi per dare tempo di lavorare tra una sessione e l'altra.

Parliamo del Tuo Progetto

Se hai una storia che vuoi sviluppare o se semplicemente vuoi capire meglio come lavoriamo, contattaci. Possiamo fare una prima chiacchierata senza impegno.

Scrivici